Spid

La tua identità digitale

Con il Sistema Pubblico di Identità Digitale accedi in un click ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, ogni volta che su un sito o un'app trovi il pulsante “Entra con SPID”.

Scopri di più

DOVE UTILIZZARE SPID

Scopri i servizi online a cui puoi accedere con SPID

Dimentica le code agli sportelli.
Con SPID puoi consultare il tuo fascicolo previdenziale, iscriverti a un concorso pubblico e molto altro ancora, dove e quando vuoi.

Dove utilizzare SPID

COME ATTIVARE SPID

Esplora le proposte dei gestori di identità

Scegli la modalità di riconoscimento (online o di persona) più comoda per verificare la tua identità e accedere ai servizi online con le tue credenziali SPID.

Scopri di più

DIVENTA FORNITORE DI SERVIZI

Vuoi abilitare l'accesso con SPID ai tuoi servizi digitali?

Tutti gli enti pubblici devono rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID, ma anche i privati possono farlo.

Scopri di più

SEI UN PA? AIUTA I CITTADINI AD ATTIVARE SPID

Diventa responsabile della verifica dell’identità digitale

Verifica presso i tuoi uffici, l’identità personale dei cittadini per facilitare loro l’attivazione di SPID.

Scopri di più

DOMANDE FREQUENTI

Hai dubbi o domande?

VAI ALLE FAQ

Come posso abilitare l’accesso ai servizi tramite SPID?

Se rappresenti una Pubblica Amministrazione (come indicato nell’Avviso SPID n. 28) che vuole abilitare l’accesso ai propri servizi tramite SPID, segui la procedura descritta alla pagina Come diventare fornitori di servizi. Fai attenzione a quanto descritto nelle due fasi: quella tecnica e quella amministrativa. All’esito positivo della procedura di collaudo dovrai sottoscrivere la convenzione con AgID. Inoltre, è possibile abilitare l’accesso ai servizi con SPID attraverso un Soggetto aggregatore.

Leggi di più

A chi mi devo rivolgere per ottenere SPID?

Per ottenere le tue credenziali SPID puoi rivolgerti a uno dei gestori di identità (detti identity provider) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Al momento i gestori d’identità sono 12: Aruba PEC SpA, Etna Hitech SCpA, InfoCamere SCpA, InfoCert SpA, Intesi Group SpA, Lepida ScpA, Namirial SpA, Poste Italiane SpA, Register SpA, Sielte SpA, TeamSystem SpA e TI Trust Technologies Srl.  Ogni gestore offre diverse modalità per richiedere e ottenere SPID: scegli quella più adatta alle tue esigenze. Per tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID vai alla pagina Come attivare SPID.

Leggi di più

Cos’è SPID?

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.  Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID”.

Leggi di più

Come si compone l’ecosistema SPID?

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale si compone di diversi attori: i gestori dell’identità digitale (identity provider o IdP), soggetti privati accreditati da AgID per la creazione e la gestione delle identità digitali degli utenti;  i fornitori di servizi (service provider o SP), organizzazioni pubbliche o private che, abilitando l’accesso ai propri servizi online tramite l’identità digitale, consentono una fruizione veloce, sicura e protetta ai servizi; gli utenti (cittadini e imprese) che dispongono della propria identità digitale, certificata da uno o più gestori, per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti

Leggi di più